Menu

Corti In Gioco

corti-in-gioco

Corti in gioco è il primo concorso letterario istituito da GateOnGames allo scopo di promuovere la produzione italiana di letteratura interattiva (librogame). L’iniziativa prende ispirazione da “I Corti di LGL”, contest ideato da Librogame’s Land e dalla sua community, giunto alla sua 14ª edizione.

I giudici del concorso per l’anno 2022 saranno Christian Giove (game designer e lead developer di GateOnGames), Francesca Gherardi (editor di GateOnGames), Mauro Longo (scrittore di romanzi, librogame e giochi di ruolo) e Matteo Boca (recensore di librogame, game designer e content creator).

 

 

Le iscrizioni al concorso sono ufficialmente chiuse.

 

Scarica il bando completo

FAQ

Scarica il file preformattato in formato .doc

Scarica il file preformattato in formato .odt

 

Regolamento

Art. 1 – Il concorso è aperto a tutti. Si può partecipare con una o più opere, che potranno essere scritte da un solo autore o essere frutto di collaborazione tra più autori. I racconti inviati dovranno essere inediti e l’autore garantisce che l’opera inviata è libera da vincoli di qualsiasi tipo (e cioè non ha già ceduto a terzi, né in tutto né in parte, i diritti di sfruttamento economico dell’opera).

Art. 2 – L’edizione 2022 ha come tema: “CREATURE”. Per essere in linea con il tema, l’unico vincolo a livello narrativo è che il racconto abbia una creatura non umanoide come elemento centrale, ma è a discrezione dell’autore il ruolo di questa: amichevole, minacciosa, piccola, gigantesca, naturale, fantastica, leggendaria, aliena, alleata del protagonista, protagonista essa stessa della storia, motore narrativo, nemesi da affrontare, ecc.

Art. 3 – I racconti devono essere lunghi minimo quindici (15) e massimo venticinque (25) pagine formato A5 con margini 1,7 cm e corpo del testo in Garamond 13 con interlinea singola. Se presenti, regolamento, scheda e soluzioni non concorrono a questi limiti (si veda sotto). Lo spazio tra un paragrafo e l’altro deve essere costituito da almeno una riga vuota. Qui sopra è possibile scaricare i file preformattati con le specifiche del concorso in formato .doc e .odt.

Art. 4 – Si può inserire una singola pagina aggiuntiva per contenere la scheda personaggio, qualora necessaria per tenere traccia di valori, abilità, inventario o altro. Il racconto-gioco può prevedere anche un regolamento che però non deve superare le 3 pagine. Il sistema di gioco non deve utilizzare dadi e deve essere accessibile anche a chi si affaccia per la prima volta a un librogame, pertanto non deve dare per scontato termini tecnici (ad esempio PV) o contenere elementi che ne precludano l’accessibilità. Le eventuali pagine del regolamento e la scheda non concorrono al limite massimo di pagine del racconto.

Art. 5 – È possibile inserire enigmi ma in questo caso deve essere fornito anche un documento a parte con la soluzione degli stessi (le pagine di questo documento non concorrono al limite massimo di pagine del racconto).

Art. 6 – Si possono inserire illustrazioni a patto che siano realizzate dall’autore e solo se funzionali ad eventuali enigmi o necessarie per la scheda personaggio. Non è invece consentito inserire link a risorse esterne come video o pagine web e nemmeno prevedere carte, segnalini e altri elementi esterni al libro, ad eccezione di una gomma e di una matita.

Art. 7Non saranno in alcun modo ammessi racconti di fanfiction o contenenti materiale coperto da copyright, racconti già pubblicati in precedenza (tramite altri editori o in autopubblicazione), in lingua straniera, o che, a insindacabile giudizio degli organizzatori, includano contenuti diffamatori, propagandistici, vietati ai minori, polemici o in generale inadatti al concorso. Inoltre, fino alla premiazione è vietata la diffusione, anche parziale, del testo del racconto.

Art. 8 – Il concorso mette in palio come premio per i primi tre classificati dei buoni spendibili sul sito DungeonDice.it, nello specifico: il primo classificato riceverà un buono da 100 €, il secondo classificato riceverà un buono da 50 € e il terzo classificato un buono da 25 €.

La premiazione avverrà durante un evento in diretta appositamente realizzato sul canale Twitch DungeonDice TV che poi sarà anche reso disponibile su YouTube.

Inoltre, il primo classificato verrà anche letto durante un episodio del format “Esci da questa Live”, sempre trasmesso sul canale Twitch DungeonDice TV, coinvolgendo il pubblico nelle scelte; lo stesso potrebbe avvenire per le altre due opere premiate. Il nostro obbiettivo è quello di dare la massima visibilità mediatica ai tre vincitori.

Art. 9 – I racconti più meritevoli potrebbero inoltre essere selezionati per la pubblicazione all’interno di un volume antologico, oppure essere editi singolarmente previo ampliamento da parte dell’autore. La proprietà intellettuale dei racconti resta comunque ai rispettivi autori e una eventuale pubblicazione sarà preceduta da regolare contratto di pubblicazione, da concordarsi con l’autore, e retribuita con royalties come di consueto. La pubblicazione non è da considerarsi parte del premio e potrebbe essere offerta anche a racconti non premiati e, similmente, essere premiati non garantisce la pubblicazione.

Art. 10 – Ogni racconto va inviato come allegato mail all’indirizzo contest@gateongames.com entro le 23:59 del 10/08/2022 in doppio formato: PDF e modificabile (OpenOffice o Word). La mail deve avere come oggetto “Corti in Gioco – Nome dell’opera – Nome dell’autore”. Nel corpo della mail devono esser inseriti i dati anagrafici dell’autore, un recapito telefonico e la dicitura “Autorizzo il trattamento dei miei dati personali in base al regolamento UE 679 / 2016”. In caso vengano candidati più racconti, ognuno dovrà essere inviato singolarmente.

Art. 11 – I racconti saranno giudicati da una giuria composta da Christian Giove (game designer e lead developer di GateOnGames) e altri tre professionisti del settore. I criteri di valutazione dei racconti saranno: originalità della storia, qualità della scrittura ed esperienza di gioco complessiva.

Art. 12 – La comunicazione dei vincitori e la cerimonia di premiazione avverranno nel mese di settembre, in data esatta e modalità ancora da definirsi.

Art. 13 – La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento, senza condizioni o riserva. Il mancato rispetto di una sola delle condizioni sopra elencate determina l’automatica esclusione dal concorso.