Blind Jack

  • Anno: 2025
  • Giocatori: 2 - 12
  • Età minima: 10

Memoria, intuizione e rischio: chi si avvicina di più a 21 senza superarlo?

Maggiori dettagli
  • Anno: 2025
  • Genere: Party
  • Game Design: Alexis Leclercq, Nicolas Méra, Marc Méra, Maxime Turrière
  • Illustrazioni: Mathieu Clauss
  • Giocatori: 2 - 12
  • Durata: 10 - 20
  • Età minima: 10
  • Editore Originale: Bandjo

Scopri Blind Jack

In Blind Jack, ogni carta quiz nasconde una risposta numerica tra 0 e 10 (questa informazione è visibile solamente dopo che il team ha fatto la propria stima). Le squadre – composte da 1 fino a 3 giocatori ciascuna – pescano carte, stimano il valore, e decidono se tenerle o passare. Lo scopo è avvicinarsi il più possibile a 21 senza superarlo. Se una squadra “sballa” (supera 21), viene automaticamente eliminata da quel round. Al termine del round, chi ha il totale più vicino a 21 (e non ha sballato) vince.

Quiz nascosti, memoria e stime

La meccanica fondamentale di Blind Jack ruota attorno alla stima di risposte numeriche da 0 a 10, che sono nascoste fino al momento della rivelazione. Questo introduce una componente di memorizzazione: devi tenere a mente le domande già viste, i valori stimati dagli avversari, e valutare quanto rischio vuoi correre. Il bluff può entrare quando scegli di passare: forse hai stimato molto basso, ma potresti costringere gli altri a rimanere lontani da 21.

Push-your-luck + decisione tattica

Il gioco incorpora elementi “push-your-luck”: ogni turno puoi decidere se pescare una nuova carta, sperando che la risposta nascosta non ti faccia sballare, o fermarti con il totale che hai. Questo fa sì che ogni carta aggiuntiva diventi un rischio e una possibile ricompensa. L’equilibrio tra “quando fermarmi” e “quando rischiare” è ciò che rende ogni partita tesa e divertente.

Componenti di Blind Jack

1 regolamento

2 segnalini

200 carte

1 plancia segnapunti

close